Animazione, teatro e tempo libero per disabili

Animazione

Il percorso privilegia l’esperienza diretta di quelli che saranno i contenuti proposti attraverso: simulazioni, improvvisazioni e parti teoriche in cui verranno affrontati i temi dell’ascolto, della relazione e della comunicazione.

Il percorso si soffermerà ad analizzare i significati del tempo libero delle persone disabili. Il valore e la qualità di questo tempo attraverso attività creative e ricreative possibili.

Viene proposto il teatro come strumento per sostenere e promuovere il tempo libero dei soggetti disabili. Attraverso un percorso esperienziale-corporeo, si sperimenteranno i linguaggi teatrali.

PROGRAMMA DEL PERCORSO:
  • L’ASCOLTO: l’ascolto di sé e dell’altro, la costruzione del clima di gruppo, la fiducia, l’altro come diversità
  • LA COMUNICAZIONE: la comunicazione verbale, non verbale, corporea, la comunicazione facilitata, il linguaggio teatrale come facilitatore della comunicazione
  • LA RELAZIONE: gli elementi che qualificano la relazione, i diversi ruoli nella relazione, il gruppo come strumento di relazione, la sospensione del giudizio, il corpo nella relazione
  • IL TEMPO LIBERO: il valore del tempo, l’importanza del tempo libero, il tempo libero all’interno del tempo delle persone disabili
  • LA PERFORMANCE: proposte teatrali per il tempo libero

DESTINATARI: Percorso rivolto alle persone disabili e ai volontari che siano interessati ad acquisire strumenti e strategie teatrali per proporre nuove modalità di stare insieme

CALENDARIO: 12 ORE distribuite in 6 incontri da 2 ore ciascuno

TRAINER: Dott.ssa Ornella Corona Pedagogista clinico, Psicomotricista funzionale, Formatore in Psicodramma olistico