Site Loader
Via A. Burzagli 105 - 50025 Montevarchi (AR)

Come nasce un pregiudizio. Un nuovo studio della Northwe­stern University ha esaminato se è possibile acquisire un determinato atteggiamento verso alcuni indivi­ dui, basandosi sui segnali non verbali diretti loro da altri individui.

“È molto importante, perché spesso non siamo esplicitamente consci dei segnali non verbali che le persone esprimono”, ha detto Allison Skinner, precedentemente alla Northwestern University, e ora professore all’Univer­ sità della Georgia.

“Quindi possiamo raccogliere informazioni dai segnali non verbali nel nostro ambiente di cui non siamo nemmeno consapevoli”.

Come nasce un pregiudizio

La ricerca ha osservato che dopo aver guardato video muto di individui che interagivano  tra loro. I partecipanti hanno immediatamente acquisito atteggiameti particolari nei confronti degli indi­vidui nel video in base ai segnali non verbali espressi nei loro confronti.

Ciò era vero per gli atteggiamenti di cui le persone erano esplicitamente consapevoli, ma anche per gli atteg­giamenti impliciti. “Questo  è   particolarmente interes­sante” ha affermato Skinner, autore principale dello studio.

Perché la maggior parte dei partecipanti non pensa affatto che i segnali non verbali espressi verso gli individui nei video avessero influenzato il loro atteggia­mento.

Come nasce un pregiudizio

Solo circa il 30% delle persone ha ammesso che il modo  in  cui le persone erano trattate dagli altri aveva influenzato il loro atteggiamento nei loro confronti”.

Skinner ha affermato che il fatto che le persone spesso attribuissero i loro atteggiamenti al comportamento dei destinatari di segnali non verbali, piuttosto che ai segnali stessi, è stata una rivelazione.

” Anche se abbiamo strutturato i video in modo che i desti­natari dei segnali non verbali rispondessero tutti allo stesso modo , indipendentemente dal fatto che i segnali fossero positivi o negativi, e che solo i segnali non verbali variava­no. Una parte sostanziale dei partecipanti ha attribuito il proprio atteggiamento al comportamento dei destinatari stesso”, ha detto Skinner.

“Ciò ha implicazioni importanti per comprendere il modo in cui le persone interpretano i messaggi non verba­li a cui sono esposte nella vita di tutti i giorni.

Questi risultati suggeriscono che quando vediamo delle persone essere poco amichevoli nei confronti di un individuo, spesso attribuiamo quell’ostilità al destinatario.

Ci convinciamo del fatto che quella persona ci piace meno, perché non è simpatica, quando in realtà sono gli altri a non essere molto amichevoli con lei” . Skinner ha affermato che questa ricerca può gettare le basi per la com­prensione dei pregiudizi di gruppo.

“Questi studi si basano su lavori pre­cedenti che dimostrano che gli atteg­giamenti nei confronti dei gruppi razziali possono essere influenzati da segnali non verbali”, ha affermato Skinner.

“Ad esempio, dei bianchi negli Stati Uniti che osservano altri bianchi esprimere segnali non verbali negativi verso i neri tendono a mostrare      più  pregiudizi razziali.

Articolo tratto dalla rivista Oshotime n. 262 di ottobre 2019

Post Author: Giuseppe Crispo

Lascia un commento