Educazione socio affettiva

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA

 “Coccoliamoci nel corridoio”

Educazione socio affettiva

 

PREMESSA

La scuola, insieme alla famiglia, è uno dei poli primari su cui agire per prevenire il disadattamento e promuovere il benessere psico-fisico del bambino.

Nella scuola è possibile utilizzare strategie di intervento che creano tra i bambini e le insegnanti un solido rapporto che permetta un buon lavoro e garantisca il benessere.

Si presuppone che nella scuola vengano predisposte attività volte alla sfera sociale ed affettiva.

Esistono programmi d’intervento che, trasmettendo alcune conoscenze e capacità psicologiche ai bambini, li rendono idonei ad affrontare i problemi della loro vita scolastica e familiare. Inoltre diventano più capaci a comprendere se stessi e le proprie interazioni con gli altri, altri che possono essere diversi per cultura o condizioni, come i bambini portatori di handicap.

L’educazione socio-affettiva nella scuola dell’Infanzia si propone di affrontare tre aspetti:

1)         il rapporto bambino-bambino

2)         il rapporto del bambino con se stesso

3)         il rapporto insegnante-classe

Il progetto educativo si fonda sull’idea che sia importante non solo ci che risulta da un determinato procedimento didattico quanto i processi mentali attivati dallo stesso, poiché è necessario sviluppare nei bambini quelle capacità, quelle strategie di comportamento e di ricerca, capaci di favorire la costituzione dell’identità personale e la maturazione e lo sviluppo delle potenzialità intellettive.

OBIETTIVI

1)         prevenire il disadattamento di alcuni bambini

2)         favorire l’integrazione dei bambini stranieri e dei bambini portatori di handicap

3)         promuovere il benessere psico-fisico di tutti i bambini

METODOLOGIA

Uso di tecniche di educazione socio-affettiva direttamente nelle classi.

Formazione degli insegnanti che possono acquisire una valida tecnica operativa nelle loro classi.

ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO

L’intervento si articolerà in 4 incontri mensili della durata di 2 ore, per un periodo non inferiore ai 6 mesi.

OPERATORI

1 Pedagogista

1 Psicomotricista

UTENZA

Insegnanti e bambini delle scuole dell’Infanzia.

VERIFICA

Gli interventi saranno monitorati con cadenza mensile. Si verificheranno l’efficienza delle tecniche e risorse utilizzate, nonché la risposta dei bambini e degli insegnanti.

Dott.ssa Ornella Corona