Il corpo in gioco – arte, creatività e riciclo – Laboratori espressivo-creativi “Per genitori e per bambini”

a cura di Laura Salmoiraghi psicologa psicoterapeuta funzionale, Ornella Corona pedagogista clinica psicomotricista funzionale

“il bimbo che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che
ha dentro di sé”
Pablo Neruda

Struttura del progetto

Il progetto prevede due laboratori paralleli nei quali i genitori lavorano su di sé e i bimbi giocano in un laboratorio tutto per loro.
Alla fine del ciclo di 6 incontri svolgeremo due laboratori in compresenza (totale 8) di bambini e genitori per sperimentare ciò che si è appreso e vissuto precedentemente.

Obiettivi e metodi per i genitori
• Riscoprire se stessi come genitori competenti attraverso il gioco, il movimento e
l’interazione con gli altri attraversando importanti tematiche

Obiettivi per i bambini
• Sviluppare la manualità e lo spirito d’osservazione; consentire lo sviluppo di autostima e responsabilità e comprendere il rispetto delle regole e il valore della socializzazione; stimolare la creatività e insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente ed il riciclo.

Laboratori per i genitori:
Tematiche:
• Le nostre rigidità- la tenerezza dei cuccioli.
• I nostri limiti- saper fermare i bambini.
• Il gioco- a che età smettere di giocare?
• Il magico- a che età smettere di credere alla magia?
I laboratori rivolti ai genitori promuovono non solo un momento di gioco
inteso come “mettersi in gioco “ ma anche una riflessione sulle modalità di
crescita come persone e come genitori.
Il tema delle rigidità è affrontato per comprendere quali schemi comportamentali mettiamo in atto nella vita di tutti i giorni con i nostri figli e non solo; i limiti, che ognuno di noi ha, sono forza e debolezza e creano, se non sono portati alla consapevolezza, difficoltà di dare il contenimento emotivo adeguato ai nostri figli; il gioco, parte integrante della vita, viene perso di vista nella sua unicità di momento creativo ed espressivo nel quale emergono il nostro sentire e il modo di rapportarci con gli altri; il magico, inteso come passaggio, come momento di trasformazione, di indefinitezza e anelito per la realizzazione di un desiderio, viene spesso perduto crescendo, lasciando un grosso vuoto, una mancanza nel rendere onore a ciò che è la
nostra spiritualità e il nostro credere nella vita e che qualcosa “puo’ accadere”.

Laboratori per bambini
Il gioco è l’espressione naturale del bambino. E’ un momento per socializzare, per conoscersi, per liberare la propria creatività. Attraverso un percorso guidato, che comprende diverse tipologie di gioco (musicale, di aggregazione, di interpretazione), si incoraggiano i bambini ad usare e alimentare la loro più grande risorsa: la fantasia.
Dedicarsi al gioco è un modo per imparare divertendosi, acquisendo maggiore consapevolezza di se stessi e delle proprie capacità. Il gioco, inoltre, stimola nel bambino la capacità di osservazione, la conoscenza delle proprie potenzialità sensoriali, la coordinazione motoria e la curiosità per il mondo, favorendo lo sviluppo di una sensibilità più articolata e la formazione di adulti meno impermeabili alla creatività e aperti al “magico”. Nell’azione del gioco, il bambino è pienamente attivo e partecipa alla costruzione della propria esperienza, arricchendo le sue capacità
espressive e cognitive.
Toccare, manipolare, strappare, tracciare, dipingere, disegnare, immaginare, sperimentare, recuperare, inventare, costruire, realizzare…Ma anche: Condividere, osservare, saper vedere, permettere, ascoltare, donare…Durante i laboratori i bambini conosceranno varie tecniche seguendo il principio: “imparare giocando”. Il gioco, oltre che svago, diventa così uno strumento educativo unico perché avvince il bambino
coinvolgendolo in un’esperienza ludica che gli consente di crescere in capacità.
Attraverso la manipolazione dell’argilla, la produzione della carta crespa, il
collage, la pittura e la trasformazione di materiali di recupero, sarà messa in gioco la loro fantasia, svilupperanno manualità e spirito d’osservazione.
Requisiti degli spazi:
Occorrono due spazi laboratoriali nettamente separati per la sessione dei genitori e quella dei bambini.
Giorni ed orari:
sabato 16,30-18,45 per due fasce d’età:
16,30-17,30 anni 2-5
17,45-18,45 anni 6-10
Costi:
50 Euro di rimborso spese per laboratorio bambini
50 Euro di rimborso spese per laboratorio genitori
Occorrente:
abiti comodi e calze antiscivolo (sia per i bimbi che per i genitori)
Raccomandazioni:
si richiede puntualità nell’arrivo all’orario delle sessioni, l’ingresso alla sala con piedi nudi o con calze antiscivolo,si prega di spegnere sempre il telefono cellulare