
Le stelle cadenti. Quest’anno possiamo ammirare il picco dell’attività delle meteoriti Liridi il 22 Aprile verso le 23:00 in direzione Nord-Est, saranno visibili comunque dal 15 al 28 del mese.
E’ una fantastica occasione di volgere gli occhi al cielo, dai nostri balconi o dalle nostre finestre e rilassarci mentre ammiriamo qualcosa di così infinitamente più grande di noi.
Le stelle cadenti, in termine tecnico sciame meteorico, sono dei minuscoli pezzetti di polvere di roccia chiamati meteoroidi che viaggiando nello spazio vicino alla terra incontrano l’atmosfera.
Entrati nella nostra atmosfera bruciano a causa dell’attrito e formano le fantastiche scie luminose che tanto ci affascinano.
Se il pezzo di roccia è grande e arriva fino alla terra si chiama meteorite. Una curiosità per gli amanti dei cristalli, la bellissima pietra Moldavite è derivata dall’impatto di un grande meteorite che è caduto nel bacino di Riess presso Stoccarda circa 15 milioni di anni fa. Anche le altre Tectiti che troviamo sul mercato hanno origini simili.
Le meteore Liridi sono connesse ad una leggenda dell’antica Grecia. Questa leggenda narra che Ermes trovò il corpo di una tartaruga morta fuori dalla sua grotta in Arcadia, e scoprì che pizzicando i tendini che erano rimasti attaccati al guscio si ottenevano delle note.
Decise così di costruire uno strumento simile, con sette corde, che si dilettava a pizzicare. Un giorno Ermes, essendo giovane e avventato, ebbe la sfortunata idea di rubare del bestiame ad Apollo, che lo scoprì e si infuriò.
Come pagamento per il danno Apollo prese ad Ermes il suo strumento e in seguito lo regalò a Orfeo. Quest’ultimo lo suonò per incantare gli animali, le piante e le rocce.
Quando Orfeo fu ucciso Apollo e le Muse chiesero a Zeus di mettere il suo strumento, la lira, nel cielo. La costellazione della Lira è simile in natura a Mercurio e Venere, è connessa alla poesia, alla musica, alle arti e alle scienze, ma anche al furto.
La stella più brillante della costellazione della Lira è Vega, tradizionalmente associata a ricchezza e fama, ma anche alla presunzione.
Susanna Quaquini