Scrittura e disegno creativo

                     LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA E DISEGNO

             “Incontrandolo tra i corridoi della scuola, il passato interagisce con il presente”

scrittura e disegno creativo

 

Il laboratorio di scrittura creativa e disegno è un luogo e un tempo dedicato all’esperienza della scrittura di testi di narrativa ma è anche un modo per esercitarsi e crescere nell’arte di raccontare storie attraverso la parola scritta e il disegno. È un modo per esprimersi mettendo in campo le proprie capacità espressive. All’interno del laboratorio si cercherà di privilegiare le esperienze ed i tempi naturali di ciascun utente. L’approfondimento di aspetti quali il processo creativo (invenzione, ascolto, revisione, ecc.) e degli elementi della narrazione (il punto di vista, il dialogo, i personaggi, il ritmo, ecc.) avverrà tramite un confronto vivo con i testi, le letture e le sensibilità delle persone coinvolte.

OBIETTIVI

Il lavoro svolto all’interno del laboratorio consente di diventare più consapevoli della propria scrittura e della propria voce narrante, migliorare la propria scrittura (in termini di accuratezza, coerenza, chiarezza e profondità dell’espressione), sviluppare la propria capacità di visione della realtà e, di conseguenza, di invenzione di storie e conseguenti illustrazioni. Ma anche di accrescere la propria capacità di mettersi in gioco, ascoltare, confrontarsi con gli altri e di sviluppare la sensibilità necessaria per gustare più intensamente e per valutare criticamente un testo di letteratura. Il laboratorio è un’esperienza comune attorno alla letteratura, nella doppia veste dello scrivere e del leggere. In un clima di divertimento, dialogo e amicizia, si legge, si scrive, si immagina, si ascolta, si riflette insieme e si condividono testi, impressioni, esperienze e idee.

Il lavoro si fonda principalmente su:

  • la lettura e l’analisi di testi di narrativa tratti dalla grande (e piccola) letteratura, ma anche attraverso il confronto con modelli di narrazione sviluppati attraverso altri linguaggi (cinema, musica e pittura);
  • lo svolgimento e la correzione condivisa di specifici esercizi di scrittura;
  • l’ascolto e la verifica periodica dei propri e altrui testi.
  • la creazione di immagini attinenti ai testi creati
COSA SI IMPARERA’
  • Imparare a rispettare le regole del laboratorio: si parla uno alla volta; tutti scrivono e tutti leggono; si scrive su fogli bianchi, in corsivo, senza pensare senza fermarsi, senza tornare indietro, senza correggere, nel tempo indicato dal conduttore
  • Imparare a leggere un brano ad alta voce, senza errori e con la giusta intonazione.
  • Imparare ad usare il proprio corpo per descrivere gli elementi della scrittura: il punto, la virgola, il punto e virgola; i verbi, ecc.
  • Imparare ad ascoltare il testo dell’altro nello sforzo di capire ciò che risulta più efficace. Tentativo di aiuto reciproco tra studenti
  • Imparare a descrivere oggetti, persone, eventi, sentimenti, emozioni, sensazioni, brani musicali, ecc. usando sia le parole che il proprio corpo nello spazio.
  • Imparare a parlare di sé: imparare a descriversi a qualcun altro(io sono; io non sono;); imparare ad usare i monologhi ed il flusso di coscienza; imparare a descrivere i propri sentimenti.
  • Imparare a mettersi al posto dell’altro ed ad usare i monologhi o i flussi di coscienza per esprimere l’altro da sé.
  • Imparare a raffigurare ciò che si è scritto e le emozioni provate

A CHI SI RIVOLGE

Studenti della scuola Secondaria

STRUMENTI

Brani di letteratura classica forniti dal conduttore e/o dagli insegnanti; registratore; fogli bianchi, penne e pennarelli.

                                                                                                     Dott.ssa Ornella Corona