Site Loader

La visione della morte

Storia, Simbologia e Tarocchi

Ti invitiamo a fare con noi un viaggio attraverso le epoche, per tracciare la storia della Nera Signora. Come è nata la figura della morte dell’immaginario odierno e quale è l’interpretazione di questa figura nell’Arcano 13 dei tarocchi?  Venerdì 11 ottobre a San Giovanni Vno, parleremo di storia, arte e simbologia, per capire meglio da dove derivano le nostre idee e credenze su questo argomento.

E’ la prima delle quattro giornate dedicato all’argomento “Si vive si muore” nato da un idea dal nostro socio operatore e Counselor Giovanni Sgrò, che in questa serata interverrà in collaborazione con Taruna Quaquini che tratterà il tema attraverso il simbolismo dei tarocchi. read more

La Piramide di Cheope – Corrado Malanga

La pietra che risuona alla frequenza dell’anima, quale testimone di una civiltà perduta La piramide di Cheope (Kufu) è uno dei misteri archeologici più enigmatici della nostra storia.

L’egittologia ufficiale non appare ancora in grado di dare risposte certe per quanto riguarda l’utilizzo di questo imponente monumento antico.

Anzi, sembra disorientata e incapace di fornire indicazioni ragionevoli.

Alcune evidenze rilevate sul sito archeologico hanno condotto numerosi ricercatori a elaborare una serie di teorie tese a comprendere la probabile natura del monumento.

La Piramide

Tutte queste ipotesi, però, contrastano fortemente con il principio dell’evoluzione temporale. read more

La storia del dottor Dolittle: presenza nel qui e ora.

La storia del dottor Dolittle. Ho appena concluso con mio figlio la lettura di un libro che consiglio caldamente per i bambini dai 7 anni in poi, utilissimo anche e soprattutto per noi genitori!


Il personaggio è abbastanza noto poiché ne sono stati tratti almeno tre film (di cui uno uscito quest’anno).


Come spesso accade nei libri c’è un mondo molto diverso dal film che in molti casi rimane un’interpretazione e un’estrapolazione.

Io ho visto i film del 1967 e il più famoso interpretato da Eddie Murphy.
Nel libro però ho trovato delle sfumature e dei ritmi che mi sono piaciuti moltissimo e che ritengo spunti molto utili per una riflessione. read more