Valdarnolistico Square Programma
Primo evento del genere organizzato nella zona del Valdarno, una verifica della sensibilità del territorio nei confronti dell’argomento benessere e un sondaggio sulla percezione dell’idea olistica de del suoi significato più autentico. L’impostazione dell’evento è la sua base “ideologica” è la riscoperta di un olismo scientifico che faccia piazza pulita degli equivoci che accompagnano da sempre la parola Olismo, uno slogan utilizzato per fini utilitaristici e speculativi.
Troverai il programma completo generale che si svolgerà presso la Ginestra Fabbrica della Conoscenza: la Conferenza sull’Olismo scientifico; i trattamenti e le consulenze individuali; i lavori di gruppo nella Sala Filanda; il punto ristoro di alimentazione naturale gestito direttamente da Valdarnolistico; laboratori per bimbi all’interno della Biblioteca; intrattenimento ludico-motorio per bimbi nello spazio esterno; concerti di gruppi musicali e tanto altro. Per una veduta d’insieme puoi consultare le immagini della brochure.
Programma dettagliato
SABATO 4 OTTOBRE 2014
SALA della FILANDA – Secondo Piano
h 9:30 – 12:00 “Con il patrocinio della Conferenza Zonale dei Sindaci del Valdarno”
Tavola rotonda sul tema “Per un olismo scientifico”
Autorità
Enzo Brogi (Consigliere Regione Toscana)
Maurizio
Viligiardi (Presidente Conferenza Zonale dei Sindaci del
Valdarno)
Anna
Domenichelli (Responsabile Zona-Distretto Azienda USL8 V.no)
Pierluigi Fabiano (Assessore alla Cultura del Comune di Montevarchi)
Relatori sul tema:
- Dr. Vinicio De Borloto: Fisica Quantistica
- Dr. Nicola Ceravolo: Neuroscienze
- Dr. Stefano Paoletti: Religioni comparate
- Dr.ssa Simona Mezzera: Alimentazione
- Dr. Marco Antonio Nistri: Le nuove costellazioni sistemico-familiari di Bert Hellinger
- Stefano Riccesi: Diamon
- Tashi Massimo Fabbrucci, Yashà Elisa Mammuccini: Suono,vibrazione e armonia
Attività di Gruppo
h 12:00 – 13:30 Tashi Massimo Fabbrucci e Yashà Elisa Mammuccini “Bagno di Gong e campane tibetane”
Pausa pranzo e intrattenimento musicale con Monica Barghini & Deep Action Mind
h 14:30 – 16:00 Mauro Auzzi “Chi Kung”
h 16:00 – 17:30 Chiara Moretti “Danza aerea”
h 17:30 – 19:00 Silvia Bonventre “Workshop Teatro Indaco”
h 19:00 – 20:30 Susanna Taruna Quaquini “Meditazione guidata”
DOMENICA 5 OTTOBRE 2014
h 10:00 – 11:30 Hana Honova “Pilates”
h 11:30 – 13:00 Carlo Cesarano “Raja Yoga”
Pausa pranzo e intrattenimento musicale con le Soda Sisters
h 14:30 – 16:00 Laura Salmoiraghi “Tango e Relazione”
h 16:00 – 17:30 Premartha Crispo Giuseppe “Meditazioni attive”
h 17:30 – 19:00 Maria Teresa Corsi “Nascere oggi, dalla parte del bambino”
h 19:00 – 20:30 Stefano Riccesi “Lavoro sul Daimon”
SABATO 4 e DOMENICA 5 OTTOBRE 2014
Sale a Piano Terra
Trattamenti Individuali e piccoli gruppi
h 10:00 – 19:00
Mami Akizaki “hot stone massage”
Maria Teresa Corsi “Consulenza e trattamento naturali per la donna la madre e il bambino”
Tashi Massimo Fabbrucci e Yashà Elisa Mammuccini “Massaggio Sonoro”
Luca Giorgietti “Costellazioni familiari individuale”
Hana Honova “Seduta di Counseling”
Roberta Stecchi “Naturopatia e floriterapia”
Elisa Peretoli “Naturopatia e Kinesiologia”
Mariana Putaru e Amalia Fioriniello “Massaggio relax e californiano”
Anna Ambrosio ”Applicazioni zero balancing”
Roberta Mugnai “Trattamenti Thai”
Reiki Valdarno “Trattamenti energetici”
Claudia Ceccherini “Trattamenti osteopatici”
Laura Salmoiraghi “Colloquio psicoterapeutico funzionale”
Elisa Cardilicchia “Nutrizionista”
Yana Gianna Valvassori “Consulenze Aura soma”
Tutti gli incontri si terranno presso
Ginestra Fabbrica della Conoscenza
via della Ginestra 21
52025 Montevarchi
@: ginestra@comune.montevarchi.ar.it
4-5 ottobre La Ginestra Montevarchi ValdarnOlistico# Programma Bambini
Suddivisi in a varie fasce di età dai 3 agli 11 anni gli incontri avranno l’obiettivo di educare alla Pace, all’ascolto e al rispetto di se stessi e dei propri simili, ai valori quali l’Amicizia, al rispetto dei ritmi della Natura.
Lucilla Fiaschi – animatrice
PITTURA CREATIVA: per bambini dai 3 ai 5 anni, durata 1 ora e 20 minuti. Partecipanti max 10. Abiti comodi adatti alla pittura ed al movimento. Un percorso attraverso la fiaba che narra le avventure di un pesciolino pauroso che vivrà mille avventure e ritroverà grazie all’amicizia il coraggio. Di seguito i bambini vivranno attraverso il movimento creativo il percorso dei pesciolini e nuoteranno sotto una magica onda. E infine la Pittura creativa permetterà loro di elaborare l’esperienza e le proprie emozioni e ogni bambino si porterà a casa il suo capolavoro.
Maria Teresa Corsi– ostetrica
LABORATORIO NASCITA: per bambini dai 3 ai 5 anni. Durata 1 ora e 20 minuti. Lettura del libro “Nasce un bambino naturalmente” di Naolì Vinaver. A seguire riflessioni, commenti e lavoro creativo sulla nascita con carta e colori. Tale laboratorio è rivolto a bambini e genitori.
Elisa Cardilicchia -biologa Nutrizionista
ALLA SCOPERTA DI SEMI SPECIALI: per i bambini dai 4 ai 10 anni. Durata 1 ora. Incontro di educazione alimentare per i più piccoli. Un percorso attraverso il gioco,il collage e la pittura impareremo a conoscere e riconoscere tutti e sette i tipi di cereali.
Laura Salmoiraghi – psicologa-psicoterapeuta
LA FIABA VISSUTA: per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni. Durata 1 ora e 20 minuti. Partecipanti 10 max. Il racconto di una fiaba e poi la scelta del materiale e come utilizzarlo, infine drammatizzazione della fiaba dove ogni bambino racconta se stesso impersonando ogni attore della fiaba insieme agli altri e guidato dalle parole del narratore
Juliane Scmidtlein – musicoterapeuta
TUTTO MUSICA:
- per bambini dai 6 agli 11 anni. Durata 1 ora. “Sa chi sa se sa che sa”. Elaborazione di una filastrocca. Suoniamo, cantiamo, recitiamo e ci divertiamo insieme;
- per bambini dai 3 ai 5 anni. Cantiamo, suoniamo, balliamo, ascoltiamo e ci rilassiamo con la musica.
Ornella Corona – pedagogista-psicomotricista
CON LE MANI, CON I PIEDI…CON TUTTO IL CORPO: per bambini dai 3 ai 6 anni e dai 7 ai 10 anni. Durata 1 ora e 20 minuti. Partecipanti 10 max Per scoprire il movimento e le emozioni,per sentirsi capaci e liberi di fare,per conoscere e incontrare altri bambini in uno spazio ludico,creato appositamente per loro.
Mami Akizaki – aurosoma
LABORATORIO DI ORIGAMI: per bambini dai 5 anni in su. Durata 1 ora. Partecipanti 5 max.Gli origami fanno parte della cultura giapponese sono forme create con carta colorata piegata a mano