Verbale Consiglio Direttivo
In data 8 maggio 2020, alle ore 21,00 si è riunito il Consiglio Direttivo di Valdarnolistico. Sono presenti: Giuseppe Crispo, presidente; Luca Giorgetti vicepresidente; Antonio Crispo segretario; Mariarosaria Esposito consigliere; Francesca Sfriso consigliere; Susanna Quaquini, socio operatore.
All’ordine del giorno: punto della situazione a seguito emergenza epidemia; progettualità futura; collaborazione con associazione Unialeph.; varie. Sono presenti tutti i componenti del CD pertanto la riunione è valida e si può deliberare. Stante il divieto di assembramento e di riunione collettiva imposta dal Governo, la riunione si è svolta in forma di videochat. Si effettua un primo giro di interventi, dedicati alla condivisione delle riflessioni su come ognuno dei soci ha vissuto questo lungo periodo di isolamento. Si passa successivamente al primo punto degli argomenti in discussione:
A turno vengono espressi i suggerimenti su come si pensa di proseguire l’attività associativa in condizioni di sostanziale isolamento, quindi nell’impossibilità di organizzare eventi pubblici o open day in strutture chiuse. Alcune proposte sono condivise da tutti i soci presenti, si pensa di organizzarsi in modo da proseguire l’attività con corsi online, presentazioni in videochat pubbliche delle attività svolte dall’associazione. In questo modo si riesce a mantenere la necessaria visibilità e il contatto con la propria utenza già fidelizzata e raggiungere ulteriori contatti. Si pensa anche a eventi di gruppo all’aperto con il mantenimento delle distanze e delle precauzioni imposte dall’emergenza. Prevale la considerazione che occorre adattarsi alle contingenze rinnovandosi nelle strategie di approccio comunicativo. Per far questo si pensa di utilizzare la pagina FB e il sito. Viene rilevata anche la necessità di incontrarsi, sia online che in forma privata, tra soci per mantenere attivo il focus e l’energia del gruppo. Si accenna anche alle problematiche, ormai storiche, sulla mancata partecipazione alle assemblee e alle riunioni in genere che spesso provocano polemiche e conflittualità. Al riguardo viene suggerito di stilare un calendario di incontri annui, con date fisse, sia per il CD che per l’assemblea dei soci. Si concorda sul primo martedì di ogni mese per il CD e il primo martedì di ogni tre mesi per l’assemblea. La formulazione della mail di convocazione deve contenere l’esortazione per i soci a rispondere alla mail in ogni caso sia per confermare che per negare la presenza. In modo da evitare equivoci e fraintendimenti. Per lo stesso motivo si decide di utilizzare la chat di wathsapp unicamente per comunicazioni di servizio e non per esprimere pareri e suggerimenti personali. Uno spazio di condivisione adatto a questa esigenza viene individuato nel gruppo privato di VO su FB e ovviamente in sede di riunioni ufficiali.
Si accenna poi alla collaborazione con Unialeph, il presidente comunica ufficialmente l’adesione personale a quella associazione come socio e quindi come presidente di VO, e che Unialeph ha risposto positivamente all’offerta di collaborazione. Spiega i contenuti e il programma di Unialeph che è molto vicino alla linea programmatica e ideologica di VO. I soci approvano.
Si ritiene funzionale che la videochat entri a far parte delle modalità di riunione assembleare senza tuttavia escludere quella fisica quando ci sono le condizioni favorevoli. Per la verbalizzazione delle videochat ai fini amministrativi, si utilizzerà, ma va verificata la procedura tecnica, la registrazione video delle riunioni, previa nulla osta dei soci presenti circa la privacy.
Il CD approva tutti punti illustrati all’unanimità.
La riunione termina alle ore 22.30
F.to il Presidente G.Crispo
F.to il Segretario A.Crispo
*******************************************************************
Verbale riunione CD allargato
Il 9 giugno alle ore 21,00 si è riunito il CD di VO nella forma della video chat, stante il permanere delle misure di prevenzione.
Sono presenti: Giuseppe Crispo, presidente; Luca Giorgetti, vicepresidente; Antonio Crispo, segretario; Mariarosaria Esposito, consigliere; inoltre sono presenti: Susanna Quaquini, socio operatore; Michele Brundo, socio operatore.
E’ presente la maggioranza dei componenti del CD per cui c’è il numero per deliberare.
Gli argomenti del giorno: Adesione in rete con l’associazione Unialeph e Movimento R2020; Finanziamento Miasto; Affiliazione associazioni olistiche; Andamento video conferenze; varie.
Vista la complessità dello stesso, tutta la serata è stata dedicata al primo argomento. Il presidente ha introdotto i motivi che farebbero protendere per l’ipotesi di collaborazione. La condivisione si è sviluppata ampiamente, con l’apporto e le riflessioni di tutti i soci presenti.
Si sono valutati i pro e i contro con estrema attenzione, e si è soppesato il ruolo che VO potrebbe o vorrebbe avere in relazione alla iniziativa.
Dopo lunga disamina, i soci presenti si sono così pronunciati: Luca Giorgetti: favorevole adesione Unialeph, si astiene per R2020; Antonio Crispo: favorevole all’adesione ad entrambi; Michele Brundo: si riserva di decidere dopo aver approfondito i contenuti di Unialeph e R2020; Susanna Quaquini: favorevole ad entrambi; Mariarosaria Esposito: favorevole ad entrambi; Giuseppe Crispo: favorevole ad entrambi.
Il presidente prende atto delle votazioni, tuttavia prima di prendere una decisione definitiva, ritiene opportuno sentire anche tutti gli altri soci vista l’importanza delle scelte operative che VO dovrà adottare. Lo farà attraverso chat settimanali, fino ad esaurimento dei contatti.
I restanti argomenti saranno oggetto di disamina nella prossima riunione del CD.
La riunione termina alle ore 22,30
F.to Giuseppe Crispo, presidente
F.to Antonio Crispo, segretario
F.to Luca Giorgetti, vicepresidente
F.to Mariarosaria Esposito, consigliere
****************************************************************
Verbale riunione CD del 7.7.72020
In data di oggi alle ore 21,00 si è riunito il CD di Valdarnolistico in chat on line, modalità che è diventata prassi, con approvazione di tutti i soci, per la praticità e comodità dello svolgimento.
Sono presenti: Giuseppe Crispo, presidente; Luca Giorgetti, vicepresidente; Antonio Crispo, Segretario; Mariarosaria Esposito, consigliere; Francesca Sfriso, consigliere. Il CD direttivo è presente nella sua interezza per cui c’è la maggioranza per deliberare. Sono altresì presenti: Chiara Voltolini, socio operatore; Angela Pisanu, socio operatore.
Gli argomenti da trattare sono:
Ratifica iscrizione nuovi soci
Strategie per la ripresa delle attività
Proposte e iniziative da parte dei soci
Varie
Dopo una breve introduzione del presidente che riassume i contenuti da condividere, si passa ad analizzare i vari punti:
Ratifica iscrizione nuovi soci: il presidente riferisce sui colloqui avuti con i nuovi iscritti, Chiara Voltolini, Cinzia Pacchietti e Angela Pisanu e le motivazioni che lo hanno spinto a decidere per l’accoglimento della loro richiesta. Il CD ratifica all’unanimità l’ingresso dei nuovi operatori in VO.
Strategie per la ripresa delle attività:
introduce il tema Luca Giorgetti, accennando a diverse iniziative presenti sia sul territorio Valdarnese che Fiorentino, in particolare l’evento del 12 e 13 settembre si terrà il Festival Cambia Musica al Parco dell’Anconella previsti concerti, performans, cabaret oltre ad uno spazio per associazioni che presentano le loro attività. VO potrebbe essere presente con i suoi contenuti olistici. Interessante anche l’iniziativa di eventi periodici estivi di trekking sul Pratomagno con l’integrazione di attività di benessere per esempio venerdì prossimo c’è l’evento Trekking, massaggi e riflessologia. Per VO potrebbe essere interessante iniziare una collaborazione con gli organizzatori per offrire un assaggio delle proprie discipline durante le escursioni. Il presidente ricorda che c’è anche da riprendere i contatti con l’Agriturismo Il Bellini per un pomeriggio di benessere all’aperto e con La scuola di danza Talent con la quale abbiamo stipulato una convenzione e dove si sono svolti, prima del lokdown, promettenti open day di promozione, infine Parteciparco con il progetto promosso dal Comune di San Giovanni, attualmente in standby. Ci si chiede se non sarebbe il caso di organizzare iniziative coinvolgendo le altre associazioni in rete in modo autonomo, si sentirà Filippo, coordinatore del progetto, su questa eventualità. I soci presenti si dicono propensi a partecipare all’evento del 12 e 13 settembre, resta da vedere il numero di soci che aderiranno, auspicabile sarebbe la presenza minima di cinque o sei soci, a turno sui due giorni. Decisione da prendere a breve, visto che c’è solo una settimana di tempo per aderire. Per quanto riguarda le escursioni, si decide di prendere contatto con gli organizzatori. Il presidente suggerisce l’idea di organizzare attività all’aperto anche autonomamente avvalendosi della consulenza di Chiara facilitratrice di Nature Terapy, che interpellata al riguardo, si dichiara disponibile a parlarne.
Il CD ritiene di prendere in considerazione tutte le ipotesi sopra riportate, procedendo però in ordine di fattibilità e di priorità, per l’evento del 12 e 13 si provvederà a interpellare tutti i soci prima di procedere all’iscrizione, nell’occasione si procederà anche ad acquistare un gazebo, Chiara suggerisce, se possibile, di acquistare un nuovo di tipo di supporto logistico di cui ci invierà link illustrativo. Per quanto riguarda Il Bellini il presidente riferisce che ascoltata in separata sede l’operatrice Susanna Quaquini si è detta disponibile ad essere presente a settembre in un eventuale iniziativa, resta da vedere quanti altri soci sono d’accordo e soprattutto si dovrà evitare una sovrapposizione con l’evento di Firenze.
Francesca ritorna sul tema dei video in diretta e suggerisce di redigere un calendario di performans con una cadenza a turno di tutti gli operatori che vorranno parteciparvi e con una presentazione iniziale del programma che li preannuncia sulla pagina FB. Il CD concorda.
I contenuti del terzo punto sono stati integrati e discussi nel secondo.
La riunione termina alle ore 22,30
F.to G. Crispo, Presidente
F.to A. Crispo, Segretario
**************************************************************
Verbale CD
In data 8.9.2020, alle ore 21,00 si è riunito il CD allargato, utilizzando la formula chat on line, per discutere dei seguenti punti all’ordine del giorno:
Collaborazione con Vagamondo
Ripresa attività presso la Talent Academy
Richiesta di collaborazione dell’Associazione Energheia
Sono presenti: Giuseppe Crispo, presidente; Mariarosaria Esposito, consigliere; Luca Giorgetti, vicepresidente, rappresentanti del CD. Sono inoltre presenti i soci operatori: Susanna Quaquini e Luciana De Leoni. E’ presente la maggioranza del CD per cui è possibile deliberare.
Riguardo al primo punto, il presidente riassume quanto comunicato con mail a tutti i soci, il contenuto della telefonata intercorsa con il responsabile di Vagamondo Oliviero Buccianti.
Dalla condivisione sono scaturiti i seguenti punti come condizioni per collaborare senza problemi:
- Niente tesseramento obbligatorio dei partecipanti all’evento a meno che non siano contatti di VO o che la loro partecipazione sia dettata da interesse diretto per le discipline olistiche.
- Evitare di prendere i contatti (mail, cellulare ecc.) dei partecipanti, piuttosto rilasciare volantini di VO e personali dell’operatore presente.
- Non è previsto un calendario vero e proprio, piuttosto indicazioni di massima di quanti eventi partecipati saranno previste in una stagione (tre, quattro).
- L’evento è organizzato ufficialmente in sinergia da Vagamondo e Valdarnolistico, segue indicazione dell’operatore e della disciplina presenti all’evento. L’operatore percepirà un tot a partecipante, stabilito di volta in volta di concerto con Vagamondo è fissato comunque un limite non inferiore e 5 Euro pro capite. Per l’associazione è previsto, in caso di mancanza di tessere, un’offerta liberale da parte dell’operatore partecipante nei limiti e in proporzione agli introiti dell’evento.
I quattro punti vengono analizzati da tutti presenti che concordano sui contenuti ritenendo che in questa fase inziale della collaborazione si debba essere flessibili e cercare di creare sinergia e fiducia tra le parti. Futuri sviluppi in positivo potranno suggerire strategie diverse. E comunque questi punti saranno oggetto di condivisione con il responsabile di Vagamondo con il quale sarà fissato un incontro a partire dalla prossima settimana.
Riguardo al secondo punto, il parere dei presenti è unanime, ossia considerata la situazione di emergenza sanitaria e in attesa di sviluppi della stessa, si ritiene di attendere l’inizio del prossimo anno. Anche perché la tipologia di discipline da praticare sarebbero fortemente penalizzate dal punto di vista energetico alla luce delle norme di sicurezza da adottare.
Infine per la richiesta dell’Associazione Energheia, si ritiene di comunicare l’impossibilità di reperire spazi logistici dove organizzare conferenze anche qui stante le norme di sicurezza e non avendo VO un proprio spazio a disposizione.
Il CD concorda all’unanimità, sulle decisioni prese per ciascun punto in discussione.
La riunione termina alle ore 22,15
F.to Giuseppe Crispo, presidente
Mariarosaria Esposito, consigliere
****************************************************************
Verbale riunione CD allargato
In data di oggi 6 ottobre 2020, si è riunito il CD di Valdarnolistico, nella forma della chat on line, alle ore 21,00.
Sono presenti: Giuseppe Crispo, presidente; Luca Giorgetti, vicepresidente; Mariarosaria Esposito, consigliere; Susanna Quaquini socio operatore.
E’ presente la maggioranza del CD per cui è possibile deliberare gli argomenti all’ordine del giorno, che sono:
Prospettive future dell’associazione
Collaborazione con Vagamondo
Dimissioni del consigliere Francesca Sfriso
Progetto fondazione Marchi
Sul primo argomento, ci si dilunga sulla situazione attuale di emergenza che limita di fatto le attività associative, il presidente è dell’idea di restare in stand by, perlomeno per quanto riguarda attività esterne sul territorio, fino alla prossima primavera e seguire lo sviluppo degli eventi. Sia Susanna che Luca pur condividendo questa posizione, ritengono sia auspicabile rilanciare la presenza di VO almeno a livello mediatico. Utilizzando video in diretta o differiti, articoli e post che illustrano le nostre discipline, per tenere viva l’attenzione dei nostri contatti, sulla pagina fb e il sito ufficiale. Questa strategia può essere efficace, aggiunge Susanna, a condizione che ci sia un numero di soci partecipanti tali da consentire una continuità della presenza on line senza gravare sugli operatori stessi. Continuità che terrebbe alta l’energia del gruppo e della presenza di VO. Il presidente individua alcuni operatori che potrebbero far parte di questa iniziativa ognuno per la sua parte e propensione: video piuttosto che post o articoli. Sentirà in merito i vari soci.
Per Vagamondo Luca riferisce che l’offerta fatta a Oliviero di partecipare al progetto della fondazione Marchi non è stata accettata, per i troppi impegni di quest’ultimo, resta da verificare la fattibilità della collaborazione con VO ancora in itinere.
Attese le dimissioni di Francesca, si analizzano le motivazioni brevemente, soprattutto se ci sono punti critici rilevabili nei confronti dell’associazione, si conviene che le motivazioni personali e quelle legate all’associazione sono interconnesse, dalle stesse si possono trarre spunti di riflessione e autocritica. Vista la vacanza del ruolo, il presidente ritiene si debba individuare un sostituto. Susanna offre la sua candidatura al ruolo, candidatura che verrà sottoposta a tutti i soci per eventuali ulteriori candidature o approvazione.
Per il progetto sul post Covid della fondazione Marchi, si decide di parteciparvi come VO e nello specifico ne faranno parte, come soci operatori, lo scrivente, Luca, Susanna e, da sentire, Angela.
Tutti punti sopra esaminati vengono approvati all’unanimità dal CD. La riunione termina alle ore 22,00
F.to Giuseppe Crispo, presidente
F.to Mariarosaria Esposito, facente veci segretario
****************************************************************
Verbale Assemblea Soci
In data 3.11.2020 alle ore 21,00 si è tenuta una riunione dei soci di Valdarnolistico tramite chat online.
Sono presenti: Giuseppe Crispo, presidente; Luca Giorgetti, vicepresidente; Mariarosaria Esposito, consigliere; Antonio Crispo, segretario; Chiara Voltolini, socio operatore; Susanna Quaquini, socio operatore nonché neoconsigliere.
All’ordine del giorno:
Report attività 2020
Prospettive 2021
Bilancio contabile 2020
Previsioni spesa 2021
Nomina a nuovo Consigliere di Susanna Quaquini
Dopo una breve scambio di considerazioni, il presidente riassume quello che è stato fatto da VO nell’anno 2020, rimarcando che molti dei progetti pensati all’inizio dell’anno non hanno trovato sviluppo per la nota emergenza sanitaria che ha particolarmente penalizzato il settore associativo e in particolare quello olistico. Un cenno anche al bilancio dal quale si ricava che le spese per il 2020 sono state pochissime proprio per lo stand by operativo.
Per quanto riguarda le prospettive future, dopo una serie di considerazioni e di proposte dei soci presenti, il presidente ritiene necessario, considerato il permanere della situazione di assoluta incertezza operativa, di attendere il prossimo anno, in primavera, per ipotizzare iniziative che prevedano l’utilizzo di spazi all’aperto, o comunque in strutture che offrano questa opportunità. A tale proposito vengono indicate da Luca e Chiara alcune strutture dove sarebbe possibile essere operativi, così come gruppi e associazioni di escursioni in alternativa a Giramondo con il quale siamo ancora in attesa di sviluppi collaborativi.
Altra considerazione da parte del presidente, VO proprio in veste di associazione dai contenuti olistici, può costituire un elemento di supporto in relazione ai “danni” psicologici ed energetici indotti dalla condizione attuale, nella fase post emergenziale. E a tale proposito Luca ricorda la nostra partecipazione al bando di cui si è parlato nella scorsa riunione.
Luca accenna ad una situazione che vede in grave difficoltà una struttura residenziale dai contenuti olistici La Casa Divina in provincia di Pisa, gestita da operatori conosciuti dai soci più anziani di VO, a causa delle chiusure e delle limitazioni imposte dall’emergenza. E’ in corso su FB una raccolta di fondi alla quale VO potrebbe partecipare con una propria offerta. La proposta trova concordi i soci presenti, saranno sentiti anche gli altri soci.
Infine il presidente comunica che questa è l’ultima riunione del 2020, la prossima si terrà il secondo martedì di gennaio 2021. A breve invierà una mail con la relazione di chiusura e una copia del bilancio economico del 2020 a tutti i soci, perché ne prendano visione.
La riunione termina alle ore 22,15
F.to Giuseppe Crispo, presidente
F.to Antonio Crispo, segretario